Psicologo clinico e forense, Nicola Bucci è una figura di eccellenza nel panorama della vocologia artistica, con oltre ventuno anni di esperienza e una formazione accademica di altissimo livello. Ha conseguito diversi Master universitari tra cui Vocologia Artistica e Foniatria e in Logopedia e Disturbi della Comunicazione, oltre all' Analisi del Comportamento Umano, Microespressioni Facciali secondo il metodo FACS e Psicodiagnostica Clinica e Forense.
Nel 2004 fonda i Roma Gospel Voices, partendo da un ensemble di otto elementi. Nel 2008 vola a Washington D.C. per perfezionare la direzione corale sotto la guida del M° Baker Thomas. Rientrato in Italia, dà vita all’Accademia delle Arti Vocali, dedicata alla formazione vocale e alla preparazione scenica e comunicativa degli artisti.
Nicola Bucci è ideatore della Biodinamica Vocale, un originale modello di analisi e interpretazione delle modalità esecutive della voce, sia parlata che cantata. Questo approccio innovativo ha trovato applicazione in ambiti artistici, formativi e terapeutici. Nel 2013, il suo Seminario intensivo di Biodinamica Vocale al Queen Elizabeth Hall di Londra ha visto la partecipazione di coristi internazionali, protagonisti in serata di un Guinness World Record. Nello stesso anno avvia a Roma un ciclo di corsi dedicati, poi estesi in varie città italiane.
Nel 2016 realizza il primo album dei Roma Gospel Voices, Wish You Were Here, reinterpretando grandi successi pop-rock in chiave corale. Nello stesso anno partecipa come relatore a due convegni al Senato della Repubblica — Donna: dalla violenza alla rinascita e Bullismo e Cyberbullismo — presentando come la Biodinamica Vocale possa essere strumento di recupero dell’autostima e di gestione di problematiche legate all’abuso e al disagio giovanile.
Oggi Nicola Bucci continua a dirigere i Roma Gospel Voices, unendo sensibilità artistica e competenza scientifica, trasformando la voce in un potente mezzo di espressione, crescita e cambiamento personale.